La promozione di studi riguardanti la vita e l'opera di Paolo VI, anche attraverso incontri e convegni, su temi specifici, è uno degli scopi dell'Istituto, esplicitamente definito nelle norme statutarie. Per dare concreta attuazione a questo fondamentale impegno, l'Istituto organizza con cadenza triennale Colloqui internazionali di Studio. Ad essi partecipano studiosi provenienti da istituzioni accademiche, specialisti delle varie discipline, quali relatori o testimoni o quali invitati da parte del Comitato Scientifico dell'Istituto a seconda delle competenze. Dei Colloqui, come detto, l'Istituto cura la pubblicazione degli Atti.
L'idea culturale che è alla base della programmazione dei Colloqui ha perseguito in un primo tempo, e in linea di massima, lo studio del rapporto Paolo VI-Concilio. Successivamente si sono affrontati temi riguardanti le principali attuazioni del magistero conciliare da parte di Papa Montini, penetrando più in profondità nei singoli argomenti. Per il futuro si pensa di ampliare l’orizzonte dando vita, sempre in forma di Colloqui Internazionali o di Giornate di Studio, ad una analitica verifica del rapporto tra la Chiesa del secolo passato e quella attuale, per individuare le tracce persistenti o quelle inopinatamente o cancellato storicamente superate dalle intuizioni di Papa Montini.