19 Novembre 2021
Nuova pubblicazione dell’Istituto

La pace è un tema di rilievo nell’azione pastorale e nel magistero di Paolo VI, confermato dalla decisione di dedicare alla pace la giornata del 1° gennaio, con il coinvolgimento non solo dei cattolici, ma di tutti i sinceri amici della pace.
Il XIV Colloquio Internazionale di Studio dell’Istituto Paolo VI ha inteso mettere in luce i diversi aspetti dell’insegnamento e dell’azione volta a promuovere la pace fra i popoli durante il pontificato di Paolo VI: la visione teologica che la ispira, il legame tra la pace e lo sviluppo dei popoli, le relazioni con i paesi comunisti dell’Europa dell’Est, la mediazione della Santa Sede nei conflitti degli anni ’60 e ‘70, il rilievo assegnato alla difesa della vita umana e l’atteggiamento di fronte al terrorismo. Non meno importante, in questo quadro, è l’approfondimento delle radici storiche dell’attitudine di Paolo VI e dell’insegnamento sulla pace proposto nel corso del suo pontificato.
Con contributi di:
Jörg Ernesti, Francesco Occhetta, Piero Doria, Agostino Giovagnoli, GianPaolo Salvini, Philippe Chenaux, Tiziano Torresi, Jean-Dominque Durand, Rainer Florie, María del Camino Cañón Loyes, Pietro Parolin, Giovanni Battista Re.
Altre Notizie che possono interessarti
05/01/2023
La morte di Papa Benedetto XVI. CI HA INCORAGGIATO E...
Il 13 marzo 2007 papa Benedetto XVI incontrava in Vaticano una delegazione dell'Istituto Paolo VI di Brescia. Il discorso rivolto ai...
Continua25/09/2022
COMUNICATO STAMPA 25 SETTEMBRE 2022
Sono terminati oggi, 25 settembre 2022, i lavori del XV Colloquio Internazionale di Studio promosso dall’Istituto Paolo VI a Concesio...
Continua24/09/2022
COMUNICATO STAMPA 24 SETTEMBRE 2022
Sono proseguiti oggi, 24 settembre 2022, i lavori del XV Colloquio Internazionale di Studio promosso dall’Istituto Paolo VI a Concesio...
Continua