23 Settembre 2022
G.B. MONTINI E LA CULTURA RELIGIOSA TRA LE DUE GUERRE
PROGRAMMA DEI LAVORI DEL XV COLLOQUIO INTERNAZIONALE DI STUDIO
Venerdì 23 settembre
09.30 Saluti e introduzione
I. Il cristianesimo nell’orizzonte della cultura europea
Prima sessione: presiede Jean-Dominique Durand
10.00-10.45 Dopo il modernismo: i cammini interrotti, le nuove vie tracciate (Andrea Riccardi)
10.45-11.15 Pausa
11.15-12.00 G.B. Montini e la cultura religiosa francese tra le due guerre mondiali (Jacques Prévotat)
12.00- 12.45 Reazioni alla modernità nella teologia cattolica del periodo tra le due guerre (Thomas Ruster)
Seconda sessione: presiede S.E. Mons. Angelo Vincenzo Zani
15.00-15.45 “La religione è cosa tale, che l’unico guaio è volerla ignorare” (G. De Luca): il tema religioso nelle riviste culturali italiane (Maria Pia Sacchi)
15.45-16.30 Discussione
16.30-17.00 Pausa
II. La pastorale dei ceti intellettuali
17.00-17.45 Strategie dell’Azione Cattolica fra le due guerre mondiali (Alessandro Angelo Persico)
17.45-18.45 Discussione
19.00 Celebrazione eucaristica presieduta da S. Em.za il Card. Giovanni Battista Re nella Chiesa di S. Rocco (Concesio)
Sabato 24 settembre
Terza sessione: presiede Domenico Simeone
09.30-10.15 La formazione liturgica nell’educazione cristiana: Montini e la recezione del movimento liturgico in Italia (Jörg Ernesti)
10.15-11.00 «Sentire l’anima»: la formazione degli studenti nell’epistolario di G.B. Montini (Simona Negruzzo)
11.00-11.30 Pausa
11.30-12.00 Educazione alla fede, carità e cultura politica. Il circolo romano della FUCI nei diari di Ugo Piazza (Eliana Versace) [comunicazione]
12.00-13.00 Discussione
III. I grandi temi del dibattito
Quarta sessione: presiede José-Román Flecha Andrés
15.00-15.45 L’esperienza religiosa tra positivismo e storicismo: il confronto con l’Università (Francesco Bonini)
15.45-16.15 La testimonianza letteraria dei convertiti: Giovanni Papini e Domenico Giuliotti in dialogo con don Giuseppe De Luca (Cesare Repossi) [comunicazione]
16.15-16.45 Discussione
16.45-17.15 Pausa
17.15-18.00 Totalitarismo e democrazia (Massimo Borghesi)
18.00-19.00 Discussione
Domenica 25 settembre
09.00 Celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Carlo Bresciani nella Pieve di Concesio
Quinta sessione: presiede Xenio Toscani
10.30-11.15 Il Demiurgo della tecnica e Madonna Economia: idoli, paradossi e redenzione della modernità (Tiziano Torresi)
Conclusioni da parte del Segretario Generale dell’Istituto Paolo VI Xenio Toscani
Altre Notizie che possono interessarti
05/01/2023
La morte di Papa Benedetto XVI. CI HA INCORAGGIATO E...
Il 13 marzo 2007 papa Benedetto XVI incontrava in Vaticano una delegazione dell'Istituto Paolo VI di Brescia. Il discorso rivolto ai...
Continua25/09/2022
COMUNICATO STAMPA 25 SETTEMBRE 2022
Sono terminati oggi, 25 settembre 2022, i lavori del XV Colloquio Internazionale di Studio promosso dall’Istituto Paolo VI a Concesio...
Continua24/09/2022
COMUNICATO STAMPA 24 SETTEMBRE 2022
Sono proseguiti oggi, 24 settembre 2022, i lavori del XV Colloquio Internazionale di Studio promosso dall’Istituto Paolo VI a Concesio...
Continua