23/02/2023
Nuove fonti storiche per lo studio di G.B. Montini
Su iniziativa dell’Istituto Paolo VI Brescia, dell’Archivio Apostolico Vaticano e della LUMSA-Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma, vengono presentati due volumi che rendono disponibili nuove fonti per conoscere la figura di Giovanni Battista Montini, prima dell’elezione a Papa con il nome di Paolo VI.
ROMA Venerdì 24 febbraio 2023, ore 17.00 LUMSA – Sala Giubileo Via di Porta Castello, 44
Saluti e introduzione
S.E. Mons. Angelo Vincenzo Zani (Archivista di S.R.C)
S.E. Mons. Sergio Pagano (Prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano)
Don Angelo Maffeis (Presidente Istituto Paolo VI)
L’Assistente della FUCI e il Sostituto della Segreteria di Stato. Nuove fonti storiche per lo studio di Giovanni Battista Montini
Il Carteggio montiniano
Dott. Piero Doria
(Archivio Apostolico Vaticano)
Montini collaboratore di Pio XII
Prof. Jean-Dominique Durand
(Université de Lyon-Istituto Paolo VI)
Conclusioni
Prof. Francesco Bonini (Rettore LUMSA)
Il primo volume – G.B. MONTINI-PAOLO VI, Carteggio, II: 1924-1933, tomo 3: 1928-1929, a cura di X. Toscani, C. Repossi, M.P. Sacchi, Brescia-Roma, Istituto Paolo VI-Edizioni Studium 2022 – è il terzo tomo del Carteggio del futuro Papa nel decennio in cui Giovanni Battista Montini è assistente della Fuci (1924-1933) che va ad aggiungersi ai primi due – G.B. MONTINI-PAOLO VI, Carteggio, II: 1924-1933, tomo 1: 1924-1925, a cura di X. Toscani, C. Repossi, M.P. Sacchi, Brescia-Roma, Istituto Paolo VI-Edizioni Studium 2018, e G.B. MONTINI-PAOLO VI, Carteggio, II: 1924-1933, tomo 2: 1926-1927, a cura di X. Toscani, C. Repossi, M.P. Sacchi, Brescia-Roma, Istituto Paolo VI-Edizioni Studium 2021.
Il tomo appena dato alle stampe raccoglie le lettere del periodo 1928-1929: 880, di cui 151 scritte dal futuro Papa. Le lettere in totale sono 5.800, di cui l’Istituto Paolo VI di Brescia ne ha finora pubblicate 3.933. Sono relative agli anni in cui il futuro Papa si dedica alla formazione degli studenti fucini accompagnandoli in un percorso di studio unitario della persona sia per quanto riguarda la fede sia come scuola di responsabilità, formando così la classe dirigente cattolica che assumerà la guida del Paese dopo la guerra.
Il secondo volume presentato venerdì – «In quotidiana conversazione». G.B. Montini alla scuola di Pio XII (dai fogli di udienza, 1945-1954), a cura di Sergio Pagano, tomi 2, Città del Vaticano, Archivio Apostolico Vaticano 2022 – offre invece la trascrizione dei colloqui (fogli di udienza) tra papa Pio XII e il futuro papa Paolo VI, all’epoca Sostituto della Segreteria di Stato. Appartenente alla collana editoriale Collectanea Archivi Vaticani, la nuova pubblicazione dell’Archivio Apostolico Vaticano, è stata curata dal prefetto mons. Sergio Pagano.
Altre Notizie che possono interessarti
26/09/2025
LA QUESTIONE DELLA DEMOCRAZIA. LA VISIONE DI PAOLO VI
PROGRAMMA DEI LAVORI DEL XVI COLLOQUIO INTERNAZIONALE DI STUDIO Venerdì 26 settembre 09.30 Saluti e apertura dei...
Continua12/09/2025
A 60 anni dalla visita di Paolo VI alle catacombe
Le celebrazioni Una mostra fotografico-documentaria e un evento commemorativo per ricordare la storica visita di Papa Montini alle...
Continua08/08/2025
Chiusura estiva
Il Centro studi dell’Istituto Paolo VI è chiuso da sabato 9 agosto 2025. Riaprirà lunedì 25 agosto 2025.La Casa natale di Paolo VI è...
Continua