26/09/2025
LA QUESTIONE DELLA DEMOCRAZIA. LA VISIONE DI PAOLO VI
PROGRAMMA DEI LAVORI DEL XVI COLLOQUIO INTERNAZIONALE DI STUDIO
Venerdì 26 settembre
09.30 Saluti e apertura dei lavori
Democrazia tra passato e presente
I sessione: presiede Jean-Dominique Durand
10.00-10.45 Democrazia e democrazie (Andrea Riccardi)
10.45-11.15 Pausa
11.15-12.00 Le radici bresciane: l’eredità familiare e il movimento cattolico (Xenio Toscani)
12.00 Discussione
II sessione: presiede S.E. Mons. Angelo Vincenzo Zani
La resistenza culturale al fascismo
15.00-15.45 “Audacia impolitica”: Montini e la formazione di una generazione (Tiziano Torresi)
15.45-16.30 Montini e l’accompagnamento della democrazia italiana (Agostino Giovagnoli)
16.30-16.45 Pausa
16.45-17.15 La democrazia americana: un modello da seguire? (Giovanni Borgognone)
17.15 Discussione
18.30 Celebrazione eucaristica nella Chiesa di S. Rocco (Concesio)
Sabato 27 settembre
La transizione pacifica: uscire dalle dittature
III sessione: presiede José-Román Flecha Andrés
09.30-10.15 La promozione dell’Unione europea come metodo democratico (Daniela Preda)
10.15-10.45 Paolo VI e le relazioni con la Spagna e il Portogallo: un metodo di transizione pacifica verso la democrazia (Luis Rodrigo De Castro)
10.45-11.15 Pausa
11.15-11.45 Decolonizzazione, sviluppo e democrazia (intorno all’enciclica Populorum progressio) (Marialuisa Lucia Sergio)
11.45-12.30 L’Ostpolitik e la conferenza di Helsinki: il dialogo e la pazienza (Roberto Morozzo Della Rocca)
12.30 Discussione
Una teologia della democrazia
IV sessione: presiede Domenico Simeone
15.00-15.45 Il dialogo come metodo (Ecclesiam Suam, 1964) (Jörg Ernesti)
15.45-16.30 Consenso democratico e verità cristiana (Francesco Occhetta)
16.30-16.45 Pausa
16.45-17.30 La democrazia tra utopia e speranza (Peter Schallenberg)
17.30 Discussione
Domenica 28 settembre
Democrazia per l’oggi e il domani
V sessione: presiede Simona Negruzzo
08.30 Celebrazione eucaristica nella Cappella del Centro Pastorale di Brescia
10.30-11.15 Sfide e mutamenti delle democrazie europee. I casi francese e italiano (Marc Lazar)
11.15-12.00 Un metodo montiniano? (Jean-Dominique Durand)
Altre Notizie che possono interessarti
26/09/2025
LA QUESTIONE DELLA DEMOCRAZIA. LA VISIONE DI PAOLO VI
PROGRAMMA DEI LAVORI DEL XVI COLLOQUIO INTERNAZIONALE DI STUDIO Venerdì 26 settembre 09.30 Saluti e apertura dei...
Continua12/09/2025
A 60 anni dalla visita di Paolo VI alle catacombe
Le celebrazioni Una mostra fotografico-documentaria e un evento commemorativo per ricordare la storica visita di Papa Montini alle...
Continua08/08/2025
Chiusura estiva
Il Centro studi dell’Istituto Paolo VI è chiuso da sabato 9 agosto 2025. Riaprirà lunedì 25 agosto 2025.La Casa natale di Paolo VI è...
Continua